Il riconoscimento dell’indennizzo spettante ai soggetti affetti da sindrome da talidomide

di Stefano Corso -
Con ordinanza 26 maggio 2017, n. 131, la Corte costituzionale ha avuto modo di affrontare il tema dell’indennizzo spettante ai soggetti affetti da sindrome da talidomide. Com’è noto, il talidomide è un farmaco ipnotico-sedativo che, negli anni ’60, era somministrato alle donne in gravidanza come anti nausea. In seguito alla comparsa di malformazioni, generalmente focomeliche, in bambini nati da madri che lo avevano utilizzato durante la gravidanza, se ne dimostrò l’elevato effetto teratogeno e il suo impiego fu vietato (Dizionario di Medicina, Treccani, 2010). Con legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (...
Tag:,